
Come noto, dal 1° gennaio 2013 cessano di essere assicurati con premio speciale unitario i facchini, i barrocciai, i vetturini, gli ippotrasportatori, i pescatori della piccola pesca soci di cooperative e gli addetti ai frantoi.
Dalla predetta data i premi ordinari per le categorie di lavoratori indicati devono essere determinati applicando i tassi di tariffa delle voci corrispondenti alle lavorazioni esercitate previste dalla tariffa ordinaria dipendenti di cui al Decreto interministeriale 27 febbraio 2019.
Sul tema è intervenuta la Circolare INAIL n. 45/2022 che ha illustrato puntualmente il dettato normativo.
Rimangono tuttavia diversi punti da chiarire, poiché le operazioni riferite al passaggio a diverse modalità di versamento del premio sono talora complesse e soprattutto i professionisti hanno necessità di comprendere i vari passaggi. Vediamoli insieme.
A cura di
Fabrizio Vazio - Esperto in materia previdenziale
Per effetto del Decreto del Ministro del lavoro delle politiche sociali del 6 settembre 2022, a decorrere...