News
Explora
Rubriche
Libreria
CCNL
Strumenti
Fonti
1 luglio 2025
INPS: indicazioni sui trattamenti di integrazione salariale straordinaria e di mobilità in deroga

L'INPS, con Messaggio n. 2066 del 30 giugno 2025, fornisce le istruzioni contabili con riferimento ai trattamenti di integrazione salariale straordinaria e di mobilità in deroga.
In questa sede, l'Istituto fornisce una panoramica sulla proroga di tali trattamenti a seguito delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025: in particolare, si rammenta che il Ministero del Lavoro ha già chiarito che, al fine di semplificare in un'unica disposizione di carattere generale tutti gli interventi susseguitisi nel tempo con riferimento all'art. 44, comma 11-bis, del D.Lgs n. 148/2015, pur in assenza di una proroga specifica delle singole misure è consentito l'utilizzo delle risorse stanziate per tutti gli interventi che traggono origine dal medesimo articolo: su questo presupposto, si considerano implicitamente prorogati e rifinanziati anche per l'anno 2025 i trattamenti di integrazione salariale straordinaria nonché i trattamenti di mobilità in deroga.
Come noto, ad ogni singolo lavoratore può essere concesso un periodo massimo di 12 mesi di mobilità, purché risulti beneficiario di un trattamento di mobilità ordinaria o in deroga, a condizione che ai medesimi lavoratori siano contestualmente applicate delle misure di politica attiva: pertanto, sulla base dell'attuale quadro normativo, a un lavoratore già beneficiario di un trattamento di mobilità in deroga/ordinaria possono essere concessi ulteriori dodici mesi, fermo restando il requisito della continuità.