News
Explora
Rubriche
Libreria
CCNL
Strumenti
Fonti
News

16 giugno 2025
Incentivo al posticipo del pensionamento: istruzioni operative INPS a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025
L'INPS, con la Circolare n. 102 del 16 giugno 2025, fornisce indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi al c.d. incentivo al posticipo del pensionamento, a seguito delle novità introdotte da...

16 giugno 2025
NASpI: nel computo delle 30 giornate di lavoro effettivo rientrano anche quelle non lavorate
Lo afferma la Corte di Cassazione con un nuovo principio di diritto attraverso la Sentenza n. 15660 del 12 giugno 2025. Il requisito delle trenta giornate di lavoro effettivo risulta quindi integrato non solo dalle g...

16 giugno 2025
Fermo pesca 2024: prorogati al 4 luglio 2025 i termini di presentazione delle istanze
Il Ministero del Lavoro comunica, sul proprio sito istituzionale, che il termine per la presentazione delle istanze del Fermo Pesca 2024, inizialmente individuato nella giornata del 16 giugno 2025 dal Decreto Intermi...
16 giugno 2025
Tfr e crediti: indice di rivalutazione aggiornato a maggio 2025
L'ISTAT, con Comunicato del 16 giugno 2025, rende noto che l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per il mese di maggio 2025 è pari a 121,20 punti. Il coefficiente di...
16 giugno 2025
Stanziati gli importi per il 2025 al Fondo vittime gravi infortuni sul lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Decreto del 28 maggio 2025 n. 75, ha determinato per l'esercizio 2025 l'importo delle prestazioni del Fondo di sostegno per le famiglie delle...
16 giugno 2025
Tfr e crediti: indice di rivalutazione aggiornato a maggio 2025
L'ISTAT, con Comunicato del 16 giugno 2025, rende noto che l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per il mese di maggio 2025 è pari a 121,20 punti. Il coefficiente di...
16 giugno 2025
Stanziati gli importi per il 2025 al Fondo vittime gravi infortuni sul lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Decreto del 28 maggio 2025 n. 75, ha determinato per l'esercizio 2025 l'importo delle prestazioni del Fondo di sostegno per le famiglie delle...
16 giugno 2025
Tfr e crediti: indice di rivalutazione aggiornato a maggio 2025
L'ISTAT, con Comunicato del 16 giugno 2025, rende noto che l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per il mese di maggio 2025 è pari a 121,20 punti. Il coefficiente di...
16 giugno 2025
Stanziati gli importi per il 2025 al Fondo vittime gravi infortuni sul lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Decreto del 28 maggio 2025 n. 75, ha determinato per l'esercizio 2025 l'importo delle prestazioni del Fondo di sostegno per le famiglie delle...
16 giugno 2025
INPS: implementazione della procedura per la DSU precompilata
13 giugno 2025
CdM: approvati decreti recanti misure urgenti in materia di crisi aziendale, reddito di impresa e DDL spettacolo
13 giugno 2025
In G.U. il Decreto correttivo della Riforma fiscale
13 giugno 2025
Molestie verbali sul lavoro: la Cassazione conferma la sospensione del dipendente



16 giugno 2025
Contribuzione
Pensioni: cosa dicono i dati ufficiali dell’INPS?
Vedi tutti
16 giugno 2025
INPS: implementazione della procedura per la DSU precompilata
13 giugno 2025
CdM: approvati decreti recanti misure urgenti in materia di crisi aziendale, reddito di impresa e DDL spettacolo
13 giugno 2025
In G.U. il Decreto correttivo della Riforma fiscale
13 giugno 2025
Molestie verbali sul lavoro: la Cassazione conferma la sospensione del dipendente
17 giugno 2025
Certificazione Unica
Presentazione tardiva della CU: quali conseguenze
DOMANDA
Quali sono le conseguenze in caso di presentazione tardiva della Certificazione Unica?
RISPOSTA
La sanzione per la presentazione tardiva della Certificazione Unica è di 100,00 euro per ogni certificazione, con un massimo di 50,000,00 euro per il sostituto d'imposta.Nel caso di errata/tardiva trasmissione della certificazione, la violazione può essere sanata entro 60 giorni dal termine ultimo p...
Quali sono le conseguenze in caso di presentazione tardiva della Certificazione Unica?
RISPOSTA
La sanzione per la presentazione tardiva della Certificazione Unica è di 100,00 euro per ogni certificazione, con un massimo di 50,000,00 euro per il sostituto d'imposta.Nel caso di errata/tardiva trasmissione della certificazione, la violazione può essere sanata entro 60 giorni dal termine ultimo p...
13 giugno 2025
IRPEF e detrazioni
Detrazioni per figli a carico
DOMANDA
Cosa è cambiato nel 2025 per le detrazioni per figli a carico?
RISPOSTA
La Legge di Bilancio 2025 ha ridefinito l'ambito di applicazione della detrazione per figli a carico.In particolare, essa ha fissato il limite di età del figlio per poter dare diritto alla stessa in 30 anni, ed ha incluso, tra i figli per i quali è possibile fruire della detrazione, anche i figli conviventi del coniuge dec...
Cosa è cambiato nel 2025 per le detrazioni per figli a carico?
RISPOSTA
La Legge di Bilancio 2025 ha ridefinito l'ambito di applicazione della detrazione per figli a carico.In particolare, essa ha fissato il limite di età del figlio per poter dare diritto alla stessa in 30 anni, ed ha incluso, tra i figli per i quali è possibile fruire della detrazione, anche i figli conviventi del coniuge dec...
10 giugno 2025
Retribuzione, Contributi e Imposte
Retribuzione differita
DOMANDA
Cosa si intende per “retribuzione differita”?
RISPOSTA
La retribuzione differita si riferisce a quegli emolumenti o pagamenti che maturano nel corso del rapporto di lavoro ma vengono erogati dal datore di lavoro in momenti specifici successivi alla loro maturazione.I principali tipi di retribuzione differita includono:il trattamento di fine rapporto (TFR): tale beneficio matura annualmente ma ...
Cosa si intende per “retribuzione differita”?
RISPOSTA
La retribuzione differita si riferisce a quegli emolumenti o pagamenti che maturano nel corso del rapporto di lavoro ma vengono erogati dal datore di lavoro in momenti specifici successivi alla loro maturazione.I principali tipi di retribuzione differita includono:il trattamento di fine rapporto (TFR): tale beneficio matura annualmente ma ...
17 giugno 2025
Certificazione Unica
Presentazione tardiva della CU: quali conseguenze
DOMANDA
Quali sono le conseguenze in caso di presentazione tardiva della Certificazione Unica?
RISPOSTA
La sanzione per la presentazione tardiva della Certificazione Unica è di 100,00 euro per ogni certificazione, con un massimo di 50,000,00 euro per il sostituto d'imposta.Nel caso di errata/tardiva trasmissione della certificazione, la violazione può essere sanata entro 60 giorni dal termine ultimo p...
Quali sono le conseguenze in caso di presentazione tardiva della Certificazione Unica?
RISPOSTA
La sanzione per la presentazione tardiva della Certificazione Unica è di 100,00 euro per ogni certificazione, con un massimo di 50,000,00 euro per il sostituto d'imposta.Nel caso di errata/tardiva trasmissione della certificazione, la violazione può essere sanata entro 60 giorni dal termine ultimo p...
13 giugno 2025
IRPEF e detrazioni
Detrazioni per figli a carico
DOMANDA
Cosa è cambiato nel 2025 per le detrazioni per figli a carico?
RISPOSTA
La Legge di Bilancio 2025 ha ridefinito l'ambito di ap...
Cosa è cambiato nel 2025 per le detrazioni per figli a carico?
RISPOSTA
La Legge di Bilancio 2025 ha ridefinito l'ambito di ap...
10 giugno 2025
Retribuzione, Contributi e Imposte
Retribuzione differita
DOMANDA
Cosa si intende per “retribuzione differita”?
RISPOSTA
La retribuzione differita si riferisce a quegli emolumenti o pagamenti ...
Cosa si intende per “retribuzione differita”?
RISPOSTA
La retribuzione differita si riferisce a quegli emolumenti o pagamenti ...
17
giugno
2025
25
giugno
ELENCHI INTRASTAT:
presentazione contribuenti mens...
30
giugno
DICHIARAZIONE IMU ENC:
presentazione (ove previsto...



16 giugno 2025
Contribuzione
Pensioni: cosa dicono i dati ufficiali dell’INPS?
Vedi tutti
TOP 5 DI TENDENZA