News
Explora
Rubriche
Libreria
CCNL
Strumenti
Fonti
News

2 aprile 2025
È in Gazzetta la Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 76 del 1° aprile 2025 la Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (Legge n. 40 del 18 marzo 2025), che introduce per la prima volta una disciplina unitaria...

2 aprile 2025
Nuova codifica ISTAT per la valorizzazione della qualifica professionale nel flusso UniEmens
L'INPS, con il Messaggio n. 1115 del 1° aprile 2025, al fine di rendere più agevole e tempestivo il riconoscimento dei requisiti che danno diritto ai benefici in fase di accesso al trattamento pensionistico, comunic...

2 aprile 2025
Salvi i permessi 104 anche se il lavoratore disabile non viene convocato alla visita di revisione
Come afferma la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6197 dell'8 marzo 2025, il lavoratore dichiarato affetto da un handicap grave con rivedibilità futura non perde il diritto ai permessi 104 se poi la visita di re...
2 aprile 2025
Assegno di invalidità o NASpI: è legittimo un termine per esercitare il diritto di opzione?
Con l'ordinanza n. 8401/2025, il Massimo Consesso precisa che non si possono percepire contemporaneamente l'assegno ordinario di invalidità e la NASpI. La legge, infatti, prevede un'incompatibilit...
1 aprile 2025
Referendum in materia di lavoro (e non solo): si vota l'8 e il 9 giugno
Nella Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 2025 n. 75, sono stati pubblicati i Decreti del Presidente della Repubblica con i quali vengono indetti i referendum abrogativi in materia di lavoro già pass...
2 aprile 2025
Assegno di invalidità o NASpI: è legittimo un termine per esercitare il diritto di opzione?
Con l'ordinanza n. 8401/2025, il Massimo Consesso precisa che non si possono percepire contemporaneamente l'assegno ordinario di invalidità e la NASpI. La legge, infatti, prevede un'incompatibilit...
1 aprile 2025
Referendum in materia di lavoro (e non solo): si vota l'8 e il 9 giugno
Nella Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 2025 n. 75, sono stati pubblicati i Decreti del Presidente della Repubblica con i quali vengono indetti i referendum abrogativi in materia di lavoro già pass...
2 aprile 2025
Assegno di invalidità o NASpI: è legittimo un termine per esercitare il diritto di opzione?
Con l'ordinanza n. 8401/2025, il Massimo Consesso precisa che non si possono percepire contemporaneamente l'assegno ordinario di invalidità e la NASpI. La legge, infatti, prevede un'incompatibilit...
1 aprile 2025
Referendum in materia di lavoro (e non solo): si vota l'8 e il 9 giugno
Nella Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 2025 n. 75, sono stati pubblicati i Decreti del Presidente della Repubblica con i quali vengono indetti i referendum abrogativi in materia di lavoro già pass...
1 aprile 2025
Polizze catastrofali: in Gazzetta il Decreto, ingresso graduale dell'obbligo assicurativo
1 aprile 2025
Il datore di lavoro non è sempre responsabile degli infortuni dei propri dipendenti
1 aprile 2025
DID, anche per chi ha meno di 16 anni
1 aprile 2025
Permessi 104: licenziato il dipendente che trascorre gran parte del tempo nell’agenzia della moglie



2 aprile 2025
Distacco, trasferimento e trasferta
Legittimo il trasferimento della lavoratrice che ha denunciato il capo per mobbing
Vedi tutti
1 aprile 2025
Polizze catastrofali: in Gazzetta il Decreto, ingresso graduale dell'obbligo assicurativo
1 aprile 2025
Il datore di lavoro non è sempre responsabile degli infortuni dei propri dipendenti
1 aprile 2025
DID, anche per chi ha meno di 16 anni
1 aprile 2025
Permessi 104: licenziato il dipendente che trascorre gran parte del tempo nell’agenzia della moglie
1 aprile 2025
Adempimenti aziendali
I requisiti del patto di prova
DOMANDA
Quali sono i requisiti per la validità del patto di prova?
RISPOSTA
Il primo e fondamentale requisito di validità del patto di prova è la forma scritta, espressamente richiesta dall' art. 2096 del codice civile, a pena di nullità. Tale requisito è soddisfatto solo se il documento risulta sottoscritto da entrambe le parti, essendo necessaria la manifestazione inequivoca della volontà di entramb...
Quali sono i requisiti per la validità del patto di prova?
RISPOSTA
Il primo e fondamentale requisito di validità del patto di prova è la forma scritta, espressamente richiesta dall' art. 2096 del codice civile, a pena di nullità. Tale requisito è soddisfatto solo se il documento risulta sottoscritto da entrambe le parti, essendo necessaria la manifestazione inequivoca della volontà di entramb...
28 marzo 2025
Privacy
Stop ai consensi "omnibus"
DOMANDA
L'azienda può utilizzare formule generiche in ordine alla scelta da parte del cliente delle comunicazioni promozionali?
RISPOSTA
No, il consenso alla cessione dei dati personali a terzi per finalità di marketing può considerarsi realmente libero solo se all'interessato è garantita una scelta effettiva e il controllo sui propri dati. Il ricorso a form generali e ai consensi “omnibus” non permet...
L'azienda può utilizzare formule generiche in ordine alla scelta da parte del cliente delle comunicazioni promozionali?
RISPOSTA
No, il consenso alla cessione dei dati personali a terzi per finalità di marketing può considerarsi realmente libero solo se all'interessato è garantita una scelta effettiva e il controllo sui propri dati. Il ricorso a form generali e ai consensi “omnibus” non permet...
25 marzo 2025
Licenziamento individuale
Motivo di licenziamento del lavoratore assunto a termine
DOMANDA
Posso licenziare per giustificato motivo oggettivo un lavoratore assunto con contratto a tempo determinato?
RISPOSTA
No. Il lavoratore assunto a tempo determinato non può essere licenziato prima della scadenza del termine se non per giusta causa, ossia per un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione, neppure provvisoria, del rapporto di lavoro. Non è possibile, invece, il licenzia...
Posso licenziare per giustificato motivo oggettivo un lavoratore assunto con contratto a tempo determinato?
RISPOSTA
No. Il lavoratore assunto a tempo determinato non può essere licenziato prima della scadenza del termine se non per giusta causa, ossia per un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione, neppure provvisoria, del rapporto di lavoro. Non è possibile, invece, il licenzia...
1 aprile 2025
Adempimenti aziendali
I requisiti del patto di prova
DOMANDA
Quali sono i requisiti per la validità del patto di prova?
RISPOSTA
Il primo e fondamentale requisito di validità del patto di prova è la forma scritta, espressamente richiesta dall' art. 2096 del codice civile, a pena di nullità. Tale requisito è soddisfatto solo se il documento risulta sottoscritto da entrambe le parti, essendo necessaria la manifestazione inequivoca della volontà di entramb...
Quali sono i requisiti per la validità del patto di prova?
RISPOSTA
Il primo e fondamentale requisito di validità del patto di prova è la forma scritta, espressamente richiesta dall' art. 2096 del codice civile, a pena di nullità. Tale requisito è soddisfatto solo se il documento risulta sottoscritto da entrambe le parti, essendo necessaria la manifestazione inequivoca della volontà di entramb...
28 marzo 2025
Privacy
Stop ai consensi "omnibus"
DOMANDA
L'azienda può utilizzare formule generiche in ordine alla scelta da parte del cliente delle comunicazioni promozionali?
RISPOSTA
L'azienda può utilizzare formule generiche in ordine alla scelta da parte del cliente delle comunicazioni promozionali?
RISPOSTA
25 marzo 2025
Licenziamento individuale
Motivo di licenziamento del lavoratore assunto a termine
DOMANDA
Posso licenziare per giustificato motivo oggettivo un lavoratore assunto con contratto a tempo determinato?
RISPOSTA
No. Il lav...
Posso licenziare per giustificato motivo oggettivo un lavoratore assunto con contratto a tempo determinato?
RISPOSTA
No. Il lav...
2
aprile
2025
10
aprile
COMUNICAZIONE OPERAZIONI IN CONTANTI LEGATE AL TURISMO (contribuenti mensili):
16
aprile
ACCONTI IMPOSTE SUI REDDITI
versamento IV rata acc...



2 aprile 2025
Distacco, trasferimento e trasferta
Legittimo il trasferimento della lavoratrice che ha denunciato il capo per mobbing
Vedi tutti
TOP 5 DI TENDENZA