News
Explora
Rubriche
Libreria
CCNL
Strumenti
Fonti
8 luglio 2025
Legge di delegazione europea 2024 (in vigore dal prossimo 10 luglio): le novità per i datori di lavoro

Il prossimo 10 luglio entrerà in vigore la Legge 13 giugno 2025, n. 91 (G.U. n. 145 del 25 giugno 2025) che delega il Governo al recepimento di numerose direttive europee e all'attuazione di altri atti dell'Unione europea, c.d. Legge di delegazione europea 2024. Tra le disposizioni di interesse per i datori di lavoro, in particolare, la suddetta legge delega il Governo a recepire:

  • la Direttiva (UE) 2024/2831, relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali;
  • la Direttiva (UE) 2023/2668, che modifica la Direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un'esposizione all'amianto durante il lavoro;
  • la Direttiva (UE) 2024/1233, relativa a una procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico che consente ai cittadini di paesi terzi di soggiornare e lavorare nel territorio di uno Stato membro e a un insieme comune di diritti per i lavoratori di paesi terzi che soggiornano regolarmente in uno Stato membro;
  • la Direttiva (UE) 2024/1499, sulle norme riguardanti gli organismi per la parità in materia di parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza o dall'origine etnica, tra le persone in materia di occupazione e impiego indipendentemente dalla religione o dalle convinzioni personali, dalla disabilità, dall'età o dall'orientamento sessuale e tra le donne e gli uomini, in materia di sicurezza sociale e per quanto riguarda l'accesso a beni e servizi e la loro fornitura;
  • la Direttiva (UE) 2024/1500, sulle norme riguardanti gli organismi per la parità nel settore della parità di trattamento e delle pari opportunità tra donne e uomini in materia di occupazione e impiego.