
Il Codice delle pari opportunità (
In particolare, le aziende che superano i 50 dipendenti, devono redigere un rapporto a cadenza fissa biennale sulla situazione del personale maschile e femminile, al fine di conseguire un complesso di informazioni indispensabili a valutare in modo completo l'effettiva applicazione della parità di genere e l'assenza di discriminazioni in azienda.
In attuazione dell'articolo 46 del Codice delle pari opportunità, come modificato dalla citata
Le aziende pubbliche e private sono tenute a redigere ogni 2 anni un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile, da cui risultino elementi utili in ordine all'attività lavorativa dei due sessi nei vari settori economici, con riguardo alle diverse fasi professionali.
Il rapporto riguarda per ognuna delle qualifiche (dirigenti, quadri, impiegati, operai) lo stato delle assunzioni, della formazione, della promozione professionale, dei livelli, dei passaggi di categoria o di qualifica, nonché di fenomeni di mobilità, della Cassa integrazione guadagni, dei licenziamenti, dei prepensionamenti, dei pensionamenti, della retribuzione effettivamente corrisposta.