News
Explora
Rubriche
Libreria
CCNL
Strumenti
Fonti
Previdenziale Contribuzione - Agevolazioni contributive
Aziende agricole in zone montane e svantaggiate
di Centro Studi Normativa del Lavoro

Le aziende agricole operanti nelle zone montane e nelle zone svantaggiate usufruiscono di riduzioni contributive.
Tali riduzioni trovano applicazione, oltre che per i lavoratori per i quali si versano i contributi con il DMAG, anche nei confronti di quelli per i quali si versano con il sistema UniEmens e cioè:

  • personale con qualifica di impiegato, quadro e dirigente per il versamento dei contributi INPS;
  • operai agricoli a tempo indeterminato, dipendenti da cooperative che trasformano, manipolano e commercializzano i prodotti agricoli propri di cui alla Legge n. 240/1984, per il versamento dei contributi CIG, CIGS, CUAF per tutti i periodi e ASpI.

Il sistema delle agevolazioni contributive in agricoltura, sia con riferimento all'individuazione delle zone che alla misura della riduzione, è stato ridefinito dal CIPE (Comitato interministeriale per la programmazione economica) sulla base di nuovi criteri di individuazione delle zone, ai sensi dell'art. 2 del D.Lgs n. 146/1997, vale a dire:

  • zone interessate dalla realizzazione dell'obiettivo 1 del Regolamento CEE n. 2081/1993;
  • zone, comprese quelle di cui al punto precedente, svantaggiate in relazione alle condizioni socioeconomico e fisico ambientali tra cui quelle previste ai fini dell'obiettivo n. 5b del Regolamento CEE n. 2081/1993. In tale ambito è attribuito, anche ai fini della misura dell'agevolazione, particolare rilievo al parametro altimetrico.

Il CIPE con Delibera n. 42/2000 definisce:

  • Aree di montagna particolarmente svantaggiate
    • le aree relative ai comuni nei quali oltre il 50% della superficie totale è posto a una altitudine di almeno 500 metri sul livello del mare o con acclività superiore ai 20 gradi, in cui il rapporto fra reddito lordo standard e unità di lavoro agricolo non superi il 120% della media comunitaria;
    • le aree di montagna in cui il rapporto fra reddito lordo standard e superficie agricola utilizzata sia pari o inferiore al 75% della media nazionale.
  • Altre aree svantaggiate
    • aree montane come sopra definite che presentano un rapporto fra reddito lordo standard e unità di lavoro agricolo superiore al 120% della media comunitaria e un rapporto tra reddito lordo standard e superficie agricola utilizzata non inferiore al 75% della media nazionale;
    • comuni non montani con una acclività superiore a 5 gradi per almeno il 30% della superficie totale il cui rapporto tra reddito lordo standard e unità di lavoro agricolo non superi il 120% della media comunitaria o che il rapporto tra reddito lordo standard e superficie agricola utile sia pari o inferiore al 75% della media nazionale;
    • altri comuni non montani nei quali il tasso di occupazione in agricoltura sia pari ad almeno il doppio della media nazionale e nei quali il tasso di disoccupazione sia di oltre il doppio della media nazionale;
    • i comuni rientranti nelle aree dell'obiettivo 1, compresi l'Abruzzo, il Molise e la Basilicata;
    • i comuni rientranti in zone previste ai fini dell'obiettivo n. 5b del Regolamento CEE n. 2081/1993, ad esclusione dei comuni la cui totalità del proprio territorio sia al di sotto dei 500 metri sul livello del mare e con acclività inferiore ai 5 gradi.

I comuni possono essere inclusi fra le aree svantaggiate anche soltanto in parte.
La revisione della classificazione delle zone agricole svantaggiate di cui alla predetta delibera viene effettuata con cadenza quinquennale.

Documenti correlati
Il tuo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?