News
Explora
Rubriche
Libreria
CCNL
Strumenti
Fonti
Settori particolari Colf e badanti - Aspetti retributivi
Elementi della retribuzione
di Centro Studi Normativa del Lavoro
L'articolo 34 del CCNL 8 settembre 2020 stabilisce che la retribuzione del lavoratore domestico è composta dalle seguenti voci: 
  • retribuzione minima contrattuale, comprensiva per i livelli D e D Super dell'indennità di funzione;
  • eventuali scatti di anzianità;
  • eventuale compenso sostitutivo di vitto e alloggio
  • eventuale superminimo.
Sempre nel prospetto paga andranno evidenziate, se dovute, le indennità mensili di cui all'articolo 34, commi 3, 4 e 7 del CCNL introdotte con l'accordo di rinnovo dell'8 settembre 2020 (indennità baby sitter, indennità per l'assistenza di più di una persona non autosufficiente, indennità per il possesso della certificazione di qualità UNI 11766:2019).
Nel prospetto paga deve essere evidenziato se l'eventuale superminimo rappresenta un importo “ad personam” non assorbibile ed inoltre devono risultare, in aggiunta alle suddette voci, le eventuali ore di lavoro straordinario, i compensi per festività e le trattenute per oneri previdenziali.
 
Il datore di lavoro, all'atto della corresponsione della retribuzione, deve redigere un prospetto paga, in duplice copia:
  • una copia è per il lavoratore ed è firmata dal datore di lavoro,
  • l'altra copia è per il datore di lavoro, firmata dal lavoratore. 
Il prospetto paga del lavoratore domestico può essere predisposto in forma libera, ferma restando l'indicazione delle suddette voci obbligatorie.
Documenti correlati
Il tuo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?