News
Explora
Rubriche
Libreria
CCNL
Strumenti
Fonti
Fiscale Dichiarativi
La Certificazione Unica
di Centro Studi Normativa del Lavoro
Dichiarazione e certificazioni dei sostituti d'imposta
I sostituti d'imposta che corrispondono somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte ai sensi del D.P.R. n. 600/1973, presentano annualmente una dichiarazione unica, anche ai fini dei contributi dovuti all'Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS) e dei premi dovuti all'Istituto nazionale per le assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), relativa a tutti i percipienti, redatta in conformità ai modelli approvati con i provvedimenti dell'Agenzia delle entrate (art. 4, comma 1 del D.P.R. n. 322/1998).

attenzione

Il Direttore dell'Agenzia delle Entrate, - con il Provvedimento n. 8253 del 15 gennaio 2024 ha approvato la Certificazione Unica “CU 2024”, relativa all'anno 2023.

L'articolo 4 del D.P.R. n. 322/1998 individua i termini di consegna al percipiente (comma 6-quater) e di trasmissione all'Agenzia delle Entrate (comma 6-quinquies) della Certificazione Unica da parte dei sostituti d'imposta che hanno erogato redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.    
Al fine di permettere l'assolvimento di tali adempimenti, consegna ai percipienti e trasmissione all'Agenzia delle Entrate, il Modello Certificazione Unica è scisso in:
  • Certificazione Unica sintetica, vale a dire una versione semplificata della certificazione che va consegnata al percipiente a cura del datore di lavoro;
  • Certificazione Unica ordinaria, vale a dire una versione implementata della certificazione che deve essere inviata all'Agenzia delle Entrate e che contiene molti dei dati che in passato erano presenti nel Mod. 770 Semplificato.
Il sostituto d'imposta, tramite l'invio, all'Agenzia delle Entrate, delle Certificazioni Uniche ordinarie (contenenti tutti i dati di natura fiscale, previdenziale e assicurativa), assolve all'obbligo di dichiarazione a suo carico previsto dal comma 3-bis, art. 4, D.P.R. n. 322/1998
Cosa attestare con la certificazione unica

La Certificazione Unica deve essere utilizzata per attestare

  • la corresponsione nel corso del periodo d'imposta di:
      • redditi di lavoro dipendente,
      • redditi equiparati,
      • redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
assoggettati a tassazione ordinaria, a tassazione separata, nonché a ritenuta a titolo d'imposta e ad imposta sostitutiva;
    • redditi di lavoro autonomo di cui all'articolo 53, TUIR, soggetti a ritenuta;
    • redditi diversi di cui all'articolo 67, comma 1, TUIR, soggetti a ritenuta;
    • provvigioni comunque denominate per prestazioni, anche occasionali, inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento d'affari;
    • provvigioni derivanti da vendita a domicilio;
    • corrispettivi erogati dal condominio, quale sostituto d'imposta, per prestazioni relative a contratti d'appalto. L'articolo 25-ter, D.P.R. n. 600/1973, dispone l'obbligo, per il condominio, di operare una ritenuta del 4% a titolo d'acconto sui compensi per prestazioni derivanti da contratto d'appalto d'opera e servizi effettuate nell'esercizio d'impresa (anche se occasionale);
    • indennità corrisposte per la cessazione di rapporti di agenzia delle persone fisiche [articolo 17, comma 1, lett. d), TUIR], da funzioni notarili [articolo 17, comma 1, lett. e), TUIR], dell'attività sportiva quando il rapporto di lavoro è di natura autonoma [articolo 17, comma 1, lett. f), TUIR];
    • somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi e somme corrisposte a titolo di indennità di esproprio, altre indennità e interessi; 
    • corrispettivi erogati per contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni (locazioni brevi, articolo 4, DL n. 50/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 96/2017);
  • le relative ritenute operate;
  • le detrazioni effettuate.

La Certificazione Unica viene altresì utilizzata per attestare i dati previdenziali ed assistenziali relativi alla contribuzione versata o dovuta all'INPS (comprensiva delle Gestioni ex ENPALS, ex INPDAP ed ex INPGI) ad altri Enti (ENPAB, ENPAM, ENPAP, ENPAPI, ENPAV ed eventuali ulteriori enti).
Nella Certificazione Unica, pertanto, vengono riportati

  • i dati fiscali e previdenziali relativi alle certificazioni di lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale e, 
  • i dati fiscali e, laddove previsto, previdenziali relativi alle certificazioni di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, locazioni brevi. 

IL CRITERIO DI CASSA E DI COMPETENZA

I dati da indicare nella Certificazione Unica hanno natura sia fiscale che previdenziale. Di conseguenza, le modalità di esposizione devono rispettare i principi adottati dall'Amministrazione Finanziaria (principio di cassa) e dagli Istituti previdenziali ed assistenziali (principio di competenza, fatta eccezione per i rapporti di co.co.co. e i rapporti di natura autonoma per i quali, nella generalità dei casi, anche ai fini previdenziali, vige il principio di cassa). 
Infatti, mentre l'esposizione dei dati fiscali comprende solo i compensi effettivamente erogati nel periodo d'imposta, quella dei dati previdenziali richiede che vengano indicati tutti i contributi e le somme ad essi attinenti che erano dovuti anche se non corrisposti al soggetto nel corso dell'anno. 
Soggetti documentali
Documenti correlati
Il tuo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?