News
Explora
Rubriche
Libreria
CCNL
Strumenti
Fonti
Instaurazione del rapporto Tipologie contrattuali - Prestazioni occasionali
Settore agricolo
di Centro Studi Normativa del Lavoro

attenzione

Dal 1° gennaio 2023, è vietato l'utilizzo del contratto di prestazione occasionale per le imprese operanti nel settore dell'agricoltura
È invece possibile, per le imprese, ricorrere a forme semplificate di utilizzo delle prestazioni di lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura.

Per le aziende del settore agricolo, la Legge di Bilancio 2023, ha introdotto, in via sperimentale per il biennio 2023-2024, una disciplina speciale (commi da 343 a 354) che consente il ricorso alle prestazioni occasionali a tempo determinato riferite ad attività di natura stagionale per un massimo di 45 giornate annue lavorative per ogni singolo lavoratore (LOAgri).

attenzione

Il limite delle 45 giornate è riferito al singolo anno civile e al singolo lavoratore.

L'obiettivo perseguito è quello di garantire la continuità produttiva delle imprese agricole e di creare le condizioni per facilitare il reperimento di manodopera per le attività stagionali, favorendo forme semplificate di utilizzo delle prestazioni di lavoro in agricoltura, al tempo stesso assicurando ai lavoratori le tutele previste dal rapporto di lavoro subordinato.
In questo modo, a partire dal 2023, le aziende del settore agricolo possono utilizzare, per massimo 45 giorni per ciascun lavoratore, le prestazioni di lavoro occasionali qualora abbiano alle dipendenze fino a 10 lavoratori subordinati a tempo indeterminato.

Documenti correlati
Il tuo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?