News
Explora
Rubriche
Libreria
CCNL
Strumenti
Fonti
Assicurativo Dichiarativi
Autoliquidazione
di Centro Studi Normativa del Lavoro
Introduzione
L'autoliquidazione dei premi è il procedimento che consente al datore di lavoro titolare di PAT, con polizza a premio ordinario, di determinare e versare il premio dovuto per il pagamento del premio anticipato degli anni solari successivi al primo anno solare intero di attività.
Il procedimento è stato introdotto dal 1989 su proposta del Consiglio di amministrazione INAIL, recepita nel DM 13 dicembre 1989 e nei successivi DM 23 ottobre 1990 e 3 dicembre 1996, che hanno modificato gli articoli 28 e 44, T.U..
Il procedimento è obbligatorio. Sono esonerate solo per le aziende artigiane che non hanno occupato dipendenti nell'anno di regolazione o hanno occupato solo lavoratori con qualifica di apprendisti.

attenzione

Con l'autoliquidazione il datore di lavoro:

  • calcola il premio anticipato per l'anno in corso (rata);
  • calcola il conguaglio dovuto per l'anno precedente (regolazione) sulle dichiarazioni effettivamente erogate;
  • dichiara ad INAIL le retribuzioni erogate nell'anno (entro il 28 febbraio);
  • effettua il versamento del premio complessivamente dovuto a titolo di regolazione e rata (entro il 16 febbraio).

L'INAIL entro il 31 dicembre di ogni anno comunica al datore di lavoro per via telematica il tasso di premio da applicare ad ogni lavorazione e i relativi elementi di calcolo.
Ogni anno all'interno del portale istituzionale INAIL www.inail.it “Servizi on line” vengono messi a disposizione i seguenti servizi:
  • comunicazione delle basi di calcolo, nella sezione “Fascicolo aziende”. Permette di acquisire il prospetto delle basi di calcolo riguardanti le PAT di un determinato codice ditta in cui sono indicati gli elementi necessari per il calcolo del premio, oltre alle istruzioni per la loro lettura, il riepilogo delle scadenze per la presentazione del foglio salari e per il pagamento e le istruzioni per la compilazione del Modello F24;
  • visualizzazione e stampa delle basi di calcolo, che permette di visualizzare le basi di calcolo per le PAT riferite a un codice ditta;
  • richiesta e ricezione delle basi di calcolo, che consente di richiedere le basi di calcolo del premio in formato elettronico;
  • invio telematico dichiarazione salari, che permette di presentare la dichiarazione salari, di comunicare la volontà di pagare il premio in 4 rate e di presentare la domanda di riduzione del premio artigiani;
  • riduzione di presunto, per inviare la comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte riferite ad uno specifico codice ditta, indicando per ogni voce di rischio le minori retribuzioni su cui calcolare i premi dovuti in rata;
  • “Alpi on line”, che consente di presentare le dichiarazioni delle retribuzioni, comunicare la volontà di pagare o meno il premio in quattro rate e presentare la domanda di riduzione dei premi artigiani per le PAT riferite ad un determinato codice ditta. Il servizio acquisisce automaticamente dagli archivi INAIL le basi di calcolo dello specifico codice ditta e calcola il premio dovuto. Se è stato indicato di voler pagare il premio in quattro rate il servizio conteggia gli importi da pagare per ogni rata, inclusi gli interessi della seconda, terza e quarta rata. L'utente riceve per posta elettronica la ricevuta con la riproduzione della dichiarazione trasmessa.

Ogni anno l'INAIL pubblica una istruzione operativa sull'autoliquidazione e rende disponibile sul proprio sito istituzionale la "Guida all'autoliquidazione".

Documenti correlati
Il tuo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?