
L'articolo 42 T.U. prevede che:
|
“per quelle lavorazioni rispetto alle quali esistano, in dipendenza della loro natura o della modalità di svolgimento o di altre circostanze, difficoltà per la determinazione del premio di assicurazione nei modi di cui all'articolo precedente (ndr “ordinario”), sono approvati, con Decreto del Ministro per il lavoro e la previdenza sociale, premi speciali unitari in base ad altri elementi idonei quali il numero delle persone, la durata della lavorazione, il numero delle macchine, la quantità di carburante utilizzata, tenuto conto del disposto di cui al secondo comma dell'art. 39”. |
Le caratteristiche comuni dei premi speciali unitari sono:
- la loro “specialità”, ovvero la circostanza che non vengono determinati secondo le modalità di calcolo “ordinarie”;
- il loro ambito di applicazione e le Tabelle o Tariffe che prevedono le modalità di calcolo e l'ammontare sono proposte dall'INAIL tenuto conto del disposto dell'art. 39, comma 2, T.U. ed adottate dal Ministro per il Lavoro.
L'ambito di applicazione del calcolo del premio nella forma del premio speciale è stata profondamente modificata dal Decreto del Ministro del lavoro 6 settembre 2022.
Il Decreto ha approvato la deliberazione del Consiglio di Amministrazione INAIL e ha previsto il passaggio al calcolo con le modalità del premio ordinario per alcune categorie di lavoratori (
|
Per le categorie per le quali è stato stabilito il passaggio a premio ordinario le precedenti disposizioni trovano applicazione fino al 31 dicembre 2022. |