News
Explora
Rubriche
Libreria
CCNL
Strumenti
Fonti
Instaurazione del rapporto Tipologie contrattuali - Prestazioni occasionali
Settore turistico e termale
di Centro Studi Normativa del Lavoro

Le aziende alberghiere e le strutture ricettive che operano nel settore turistico, fino al 31 dicembre 2022, erano soggette a un regime specifico che consentiva il ricorso alle prestazioni occasionali nel limite di 8 dipendenti subordinati impiegati a tempo indeterminato.
L'INPS, con la Circolare n. 103/2018, chiariva che solo i prestatori di lavoro appartenenti a determinate categorie potevano potevano accedere alle prestazioni occasionali. Si trattava di:

  • titolari di pensione di vecchiaia o di invalidità;
  • giovani con età inferiore a 25 anni, se regolarmente iscritti ad un ciclo di studi presso un istituto scolastico di qualsiasi ordine e grado ovvero ad un ciclo di studi universitario;
  • disoccupati;
  • percettori di prestazioni integrative del salario, del reddito di cittadinanza, ovvero di altre prestazioni di sostengo del reddito.

La Legge di Bilancio 2023 ha ampliato la platea di potenziali utilizzatori delle prestazioni occasionali nell'ambito del turismo, in quanto ha eliminato le differenziazioni previgenti e, dal 1° gennaio 2023, il settore turistico-alberghiero è soggetto alle regole di carattere generale.
Infatti, con tali disposizioni si è modificato il peculiare regime previgente e il limite di lavoratori subordinati impiegati nelle aziende alberghiere e nelle strutture ricettive che operano nel settore del turismo, oltre il quale non è più possibile fare ricorso alle prestazioni occasionali, passa da 8 a 10 dipendenti a tempo indeterminato, come per la generalità degli utilizzatori.

attenzione

Con il DL n. 48/2023 si appongono modifiche ai compensi e ai limiti dimensionali per le aziende operanti nei settori di congressi, fiere, eventi, stabilimenti termali e parchi divertimento, prevedendo l'elevazione a 15.000 euro per gli utilizzatori che operano in detti settori e ampliando a 25 lavoratori subordinati a tempo indeterminato il limite dimensionale.

Le modifiche apportate dal c.d. "Decreto Lavoro"
Documenti correlati
Il tuo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?