
Istituito presso l'INPS con Decreto interministeriale 9 agosto 2019 n. 103594, il Fondo assicura al personale dei datori di lavoro del settore dei servizi ambientali, che non rientrano nell'ambito di applicazione della normativa in materia di integrazione salariale ordinarie e straordinarie, tutele a sostegno del reddito sia in costanza di rapporto di lavoro, a seguito di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa per le causali ordinarie e straordinarie, sia in caso di cessazione dello stesso.
Sono beneficiari delle tutele assicurate dal Fondo, i lavoratori dipendenti dei datori di lavoro del settore dei servizi ambientali, ivi compresi gli apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante ed esclusi i dirigenti.
L'accesso alle prestazioni non è subordinato al possesso, in capo al lavoratore, di alcuna anzianità di servizio.
|
Il DM 29 settembre 2023 ha ampliato la platea dei soggetti beneficiari degli interventi del Fondo, modificando sostanzialmente l'art. 2, co. 1 e 2, del DM n. 103594 del 9 agosto 2019. |
L'erogazione dell'Assegno di integrazione salariale avviene nei casi di riduzione o sospensione dell'attività lavorativa dovuta per le causali ordinarie e straordinarie previste dalla disciplina in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro