News
Explora
Rubriche
Libreria
CCNL
Strumenti
Fonti
Previdenziale Contribuzione - Incentivi alle assunzioni
Occupazione giovani - under 35 (2024-2025)
di Centro Studi Normativa del Lavoro

Il Decreto Legge 7 maggio 2024, n. 60, recante "Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione", reintroduce nell'ordinamento italiano un esonero contributivo destinato all'assunzione di giovani con contratti a tempo indeterminato, valevole per le assunzioni con contratto a tempo indeterminato e le trasformazioni in un contratto a tempo indeterminato intercorse tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.
Il nuovo esonero, nella misura del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro e valevole per 24 mesi, riprende le analoghe misure già previste negli ultimi anni, apportando limitate differenziazioni.
Rimanendo in attesa delle disposizioni INPS per la piena attuazione della misura, di seguito si riepilogano le caratteristiche principali desumibili dalla norma (art. 22, D.L. n. 60/2024).

Datori di lavoro beneficiari

L'incentivo, al rispetto dei requisiti, può essere fruito da tutti i “datori di lavoro privati”, accezione alla quale l'INPS riconduce:

  • datori di lavoro “imprenditori” ex art. 2082 c.c., cioè coloro che svolgono professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi. Rientrano in tale classificazione anche gli enti pubblici economici, nonché gli organismi pubblici interessati da processi di privatizzazione (trasformazione in società di capitali), indipendentemente dalla proprietà pubblica o privata del capitale;
  • datori di lavoro agricoli;
  • datori di lavoro “non imprenditori”, quali ad esempio associazioni culturali, politiche o sindacali, associazioni di volontariato, studi professionali, ecc.
Condizioni per l'accesso al beneficio
Documenti correlati
Il tuo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?