
Il
Il nuovo esonero, nella misura del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro e valevole per 24 mesi, riprende le analoghe misure già previste negli ultimi anni, apportando limitate differenziazioni.
Rimanendo in attesa delle disposizioni INPS per la piena attuazione della misura, di seguito si riepilogano le caratteristiche principali desumibili dalla norma (
L'incentivo, al rispetto dei requisiti, può essere fruito da tutti i “datori di lavoro privati”, accezione alla quale l'INPS riconduce:
- i datori di lavoro “imprenditori”
ex art. 2082 c.c. , cioè coloro che svolgono professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi. Rientrano in tale classificazione anche gli enti pubblici economici, nonché gli organismi pubblici interessati da processi di privatizzazione (trasformazione in società di capitali), indipendentemente dalla proprietà pubblica o privata del capitale; - i datori di lavoro agricoli;
- i datori di lavoro “non imprenditori”, quali ad esempio associazioni culturali, politiche o sindacali, associazioni di
volontariato , studi professionali, ecc.