
L'INPS, con il Messaggio n. 1563 del 28 aprile 2023, fornisce istruzioni per l'effettuazione delle operazioni di conguaglio previdenziale 2022 da parte dei datori di lavoro che assumono manodopera assoggettata a contribuzione agricola unificata e che hanno riconosciuto fringe benefits (beni e servizi nonché somme a rimborso di spese sostenute per le utenze domestiche) nonché buoni carburante ai lavoratori dipendenti.
L'intervento dell'Istituto fa seguito alle istruzioni operative fornite, per la generalità dei datori di lavoro, con il Messaggio n. 4616 dello scorso mese di dicembre. Come si ricorderà, nel 2022, il limite di esenzione dei fringe benefits, fissato ordinariamente in euro 258,23, è stato innalzato in prima battuta ad euro 600 e successivamente aumentato ulteriormente a euro 3.000. Nel corso del medesimo anno, è stata prevista, inoltre, la possibilità di erogare, ai dipendenti, buoni carburante esenti fiscalmente e previdenzialmente fino ad euro 200.
Per consentire ai datori di lavoro agricoli la regolazione, qualora necessario, della contribuzione dovuta rispetto ai fringe benefits e/o ai buoni carburante riconosciuti, l'INPS, con il Messaggio n. 1563/2023, fornisce le istruzioni da seguire.
L'