Archivia - Scarica - Stampa
Assistenza
Art. 101 - Istituzione del servizio di rimorchio marittimo
Art. 102 - Regolamenti locali
Art. 103 - Obblighi derivanti dal contratto di rimorchio
Art. 104 - Responsabilità durante il rimorchio
Art. 105 - Obblighi e responsabilità in caso di consegna al rimorchiatore
Art. 106 - Soccorso prestato alla nave rimorchiata
Art. 107 - Servizi per l'ordine e la sicurezza del porto
Capo IV - Del lavoro portuale 1
Art. 108 - Disciplina delle operazioni portuali
Art. 109 - Uffici del lavoro portuale
Art. 110 - Compagnie e gruppi portuali
Art. 111 - Imprese per operazioni portuali
Art. 112 - Tariffe delle operazioni portuali
Titolo IV - Del personale della navigazione
Capo I - Del personale marittimo
Art. 113 - Organizzazione e disciplina del personale marittimo
Art. 114 - Distinzione del personale marittimo
Art. 115 - Categorie della gente di mare
Art. 116 - Personale addetto ai servizi portuali
Art. 117 - Personale tecnico delle costruzioni navali
Art. 118 - Matricole e registri del personale marittimo
Art. 119 - Requisiti per l'iscrizione nelle matricole e nei registri
Art. 120 - Cancellazione dalle matricole e dai registri
Art. 121 - Reiscrizione nelle matricole e nei registri
Art. 122 - Documenti di lavoro del personale marittimo
Art. 123 - Titoli professionali del personale marittimo
Art. 124 - Rilascio dei documenti di abilitazione
Art. 125 - Collocamento della gente di mare
Art. 126 - Divieto di mediazione
Art. 127 - Assunzione all'estero
Capo II - Del personale della navigazione interna 1
Art. 128 - Organizzazione e disciplina del personale
Art. 129 - Distinzione del personale
Art. 130 - Categorie del personale navigante
Art. 131 - Personale addetto ai servizi dei porti
Art. 132 - Matricole, registri e documenti di lavoro del personale
Art. 133 - Requisiti per l'iscrizione nelle matricole e nei registri
Art. 134 - Titoli professionali del personale
Art. 135 - Assunzione all'estero
Titolo V - Del regime amministrativo delle navi
Capo I - Dell'ammissione della nave alla navigazione
Sezione I - Dell'individuazione della nave
Art. 136 - Navi e galleggianti
Art. 137 - Ammissione delle navi alla navigazione
Art. 138 - Stazzatura nella Repubblica
Art. 139 - Stazzatura all'estero
Art. 140 - Nome delle navi maggiori
Art. 141 - Numero e nome delle navi minori e dei galleggianti
Art. 142 - Indicazione dei segni di individuazione sullo scafo
Sezione II - Dei requisiti di nazionalità
Art. 143 - Requisiti di nazionalità dei proprietari di navi italiane
Art. 144 - Stranieri e società equiparati
Art. 145 - Navi iscritte in registri stranieri
Sezione III - Dell'iscrizione della nave e della abilitazione alla navigazione
Art. 146 - Iscrizione delle navi e dei galleggianti
Art. 147 - Designazione di rappresentante
Art. 148 - Iscrizione di navi e galleggianti destinati alla navigazione in acque straniere
Art. 149 - Abilitazione delle navi alla navigazione
Art. 150 - Atto di nazionalità
Art. 151 - Rinnovazione dell'atto di nazionalità
Art. 152 - Rilascio del passavanti provvisorio
Art. 153 - Licenza delle navi minori e dei galleggianti
Art. 154 - Rinnovazione della licenza
Art. 155 - Uso della bandiera
Sezione IV - Della dismissione della bandiera e della cancellazione dai registri
Art. 156 - Dismissione della bandiera e sospensione temporanea dell'abilitazione alla navigazione
Art. 157 - Dismissione della bandiera a seguito di aggiudicazione a soggetto che intenda trasferire la nave in un altro registro
Art. 158 - Proprietà di stranieri per quote dai dodici ai diciotto carati
Art. 159 - Proprietà di stranieri per quote superiori ai diciotto carati
Art. 160 - Demolizione volontaria della nave
Art. 161 - Riparazione o demolizione per ordine dell'autorità o d'ufficio
Art. 162 - Perdita presunta
Art. 163 - Cancellazione della nave dal registro di iscrizione
Capo II - Della navigabilità della nave
Art. 164 - Condizioni di navigabilità
Art. 165 - Visite ed ispezioni
Art. 166 - Attribuzioni del Registro e dell'ispettorato compartimentale per l'accertamento della navigabilità
Art. 167 - Classificazione delle navi
Art. 168 - Efficacia probatoria dei certificati tecnici
Capo III - Dei documenti di bordo
Art. 169 - Carte, libri e altri documenti
Art. 170 - Contenuto del ruolo di equipaggio
Art. 171 - Annotazioni e iscrizioni sul ruolo di equipaggio
Art. 172 - Annotazioni sulla licenza
Art. 172 bis - Esenzione dall'annotazione di imbarco e sbarco
Art. 173 - Giornale nautico
Art. 174 - Contenuto del giornale nautico
Art. 175 - Giornale di macchina e giornale radiotelegrafico
Art. 176 - Libri di bordo delle navi minori
Art. 177 - Norme per la vidimazione dei libri di bordo
Art. 178 - Efficacia probatoria delle annotazioni sui documenti della nave
Titolo VI - Della polizia della navigazione
Capo I - Della partenza e dell'arrivo delle navi
Art. 179 - Nota di informazioni all'autorità marittima
Art. 180 - Verifiche ed ispezioni
Art. 181 - Rilascio delle spedizioni
Art. 182 - Denunzia di avvenimenti straordinari
Art. 183 - Informazioni eventuali circa il viaggio
Art. 184 - Dell'arrivo e della partenza delle navi della navigazione interna
Art. 185 - Navi straniere
Capo II - Della polizia di bordo
Art. 186 - Autorità del comandante
Art. 187 - Disciplina di bordo
Art. 188 - Autorizzazione per scendere a terra
Art. 189 - Deficienza delle razioni di viveri
Art. 190 - Obblighi dell'equipaggio in caso di pericolo
Art. 191 - Obbligo dei componenti dell'equipaggio di cooperare al ricupero
Art. 192 - Imbarco di passeggeri infermi
Art. 193 - Carico di armi e munizioni da guerra o di gas tossici
Art. 194 - Imbarco di merci vietate e pericolose
Art. 195 - Custodia di oggetti appartenenti a persone morte o scomparse in viaggio
Art. 196 - Componenti dell'equipaggio soggetti a obblighi di leva
Art. 197 - Rimpatrio di cittadini italiani
Art. 198 - Divieto di asilo
Art. 199 - Perdita di carte e documenti di bordo
Capo III - Della polizia sulle navi in corso di navigazione marittima
Art. 200 - Polizia esercitata dalle navi da guerra