Archivia - Scarica - Stampa
Assistenza
DISPOSIZIONI PRELIMINARI
Art. 1 - Fonti del diritto della navigazione
Art. 2 - Mare territoriale
Art. 3 - Spazio aereo soggetto alla sovranità dello Stato
Art. 4 - Navi e aeromobili italiani in località non soggette alla sovranità di alcuno Stato
Art. 5 - Legge regolatrice degli atti compiuti a bordo di navi e di aeromobili in navigazione
Art. 6 - Legge regolatrice dei diritti reali e di garanzia su navi ed aeromobili
Art. 7 - Legge regolatrice della responsabilità dell'armatore e dell'esercente
Art. 8 - Legge regolatrice dei poteri e dei doveri del comandante
Art. 9 - Legge regolatrice del contratto di lavoro
Art. 10 - Legge regolatrice dei contratti di utilizzazione di navi e aeromobili
Art. 11 - Legge regolatrice della contribuzione alle avarie comuni
Art. 12 - Legge regolatrice delle obbligazioni derivanti da urto di navi o aeromobili
Art. 13 - Legge regolatrice delle obbligazioni derivanti da assistenza, salvataggio e ricupero
Art. 14 - Competenza giurisdizionale
Parte I - Della navigazione marittima e interna
Libro I - Dell'ordinamento amministrativo della navigazione
Titolo I - Degli organi amministrativi della navigazione
Capo I - Dell'amministrazione della navigazione marittima
Art. 15 - Ministro competente
Art. 16 - Circoscrizioni del litorale della Repubblica
Art. 17 - Attribuzioni degli uffici locali
Art. 18 - Personale dell'amministrazione marittima
Art. 19 - Enti portuali
Art. 20 - Vigilanza sulla navigazione e sul traffico all'estero
Capo II - Dell'amministrazione della navigazione interna
Art. 21 - Ministro competente
Art. 22 - Ispettorati compartimentali
Art. 23 - Uffici di porto
Art. 24 - Navigazione promiscua
Art. 25 - Attribuzioni dell'autorità comunale
Art. 26 - Navi e galleggianti addetti al servizio urbano
Art. 27 - Vigilanza sulla navigazione e sul traffico all'estero
Titolo II - Dei beni pubblici destinati alla navigazione
Capo I - Del demanio marittimo 1
Art. 28 - Beni del demanio marittimo
Art. 29 - Pertinenze del demanio marittimo
Art. 30 - Uso del demanio marittimo
Art. 31 - Limiti del demanio marittimo
Art. 32 - Delimitazione di zone del demanio marittimo
Art. 33 - Ampliamento del demanio marittimo
Art. 34 - Destinazione di zone demaniali marittime ad altri usi pubblici
Art. 35 - Esclusione di zone dal demanio marittimo
Art. 36 - Concessione di beni demaniali
Art. 37 - Concorso di più domande di concessione
Art. 38 - Anticipata occupazione di zone demaniali
Art. 39 - Misura del canone
Art. 40 - Riduzione del canone
Art. 41 - Costituzione d'ipoteca
Art. 42 - Revoca delle concessioni
Art. 43 - Domande incompatibili
Art. 44 - Modifica o estinzione della concessione per fatto dell'amministrazione
Art. 45 - Modifica o estinzione della concessione per cause naturali
Art. 45 bis - Affidamento ad altri soggetti delle attività oggetto della concessione
Art. 46 - Subingresso nella concessione
Art. 47 - Decadenza dalla concessione
Art. 48 - Autorità competente a dichiarare la revoca e la decadenza
Art. 49 - Devoluzione delle opere non amovibili
Art. 50 - Disciplina dell'uso di beni demaniali
Art. 51 - Estrazione e raccolta di arena o altri materiali
Art. 52 - Impianto ed esercizio di depositi e stabilimenti
Art. 53 - Registro dei diritti gravanti sul demanio marittimo
Art. 54 - Occupazioni e innovazioni abusive
Art. 55 - Nuove opere in prossimità del demanio marittimo
Capo II - Delle zone portuali della navigazione interna 1
Art. 56 - Competenza dell'amministrazione della navigazione interna
Art. 57 - Norme applicabili
Art. 58 - Concessioni
Art. 59 - Impianto ed esercizio di depositi e stabilimenti
Art. 60 - Autorità competenti
Art. 61 - Esecuzione e manutenzione di opere portuali
Titolo III - Dell'attività amministrativa, della polizia e dei servizi nei porti
Capo I - Dell'attività amministrativa e della polizia nei porti
Art. 62 - Movimento delle navi nel porto
Art. 63 - Manovre disposte d'ufficio
Art. 64 - Deposito di cose su aree portuali
Art. 65 - Imbarco e sbarco
Art. 66 - Navi e galleggianti addetti al servizio dei porti
Art. 67 - Limitazione del numero delle navi addette al servizio dei porti
Art. 68 - Vigilanza sull'esercizio di attività nei porti
Art. 69 - Soccorso a navi in pericolo e a naufraghi
Art. 70 - Impiego di navi per il soccorso
Art. 71 - Divieto di getto di materiali
Art. 72 - Rimozione di materiali sommersi
Art. 73 - Rimozione di navi e di aeromobili sommersi
Art. 74 - Guardiani di navi in disarmo
Art. 75 - Danni alle opere e agli impianti portuali
Art. 76 - Interrimento dei fondali e intorbidamento delle acque
Art. 77 - Obblighi dei frontisti di canali o di altri corsi di acqua
Art. 78 - Lavori di escavazione lungo le sponde dei canali sboccanti nei porti
Art. 79 - Pesca nei porti
Art. 80 - Uso di armi ed accensione di fuochi nei porti
Art. 81 - Altre attribuzioni di polizia
Art. 82 - Disordini nei porti e sulle navi
Art. 83 - Divieto di transito e di sosta
Art. 84 - Ingiunzione per rimborso di spese
Art. 85 - Attività amministrativa nei porti interni
Capo II - Del pilotaggio
Sezione I - Del pilotaggio marittimo
Art. 86 - Istituzione del servizio di pilotaggio
Art. 87 - Pilotaggio obbligatorio
Art. 88 - Vigilanza sulla corporazione dei piloti
Art. 89 - Cauzione della corporazione dei piloti
Art. 90 - Licenze e registro dei piloti
Art. 91 - Tariffe di pilotaggio
Art. 92 - Attribuzioni e obblighi del pilota
Art. 93 - Responsabilità del pilota
Art. 94 - Assicurazione obbligatoria del pilota
Art. 95 - Regolamenti di pilotaggio
Art. 96 - Marittimi abilitati al pilotaggio
Sezione II - Del pilotaggio nella navigazione interna
Art. 97 - Personale abilitato al pilotaggio
Art. 98 - Pilotaggio obbligatorio
Art. 99 - Norme applicabili
Art. 100 - Regolamenti locali
Capo III - Del rimorchio