Archivia - Scarica - Stampa
Assistenza
Art. 101 - Difensore della persona offesa
Art. 102 - Sostituto del difensore
Art. 103 - Garanzie di libertà del difensore
Art. 104 - Colloqui del difensore con l'imputato in custodia cautelare
Art. 105 - Abbandono e rifiuto della difesa
Art. 106 - Incompatibilità della difesa di più imputati nello stesso procedimento
Art. 107 - Non accettazione, rinuncia o revoca del difensore
Art. 108 - Termine per la difesa
Libro II - Atti
Titolo I - Disposizioni generali
Art. 109 - Lingua degli atti
Art. 110 - Forma degli atti
Art. 111 - Data e sottoscrizione degli atti
Art. 111 bis - Deposito telematico
Art. 111 ter - Fascicolo informatico e accesso agli atti
Art. 112 - Surrogazione di copie agli originali mancanti
Art. 113 - Ricostituzione di atti
Art. 114 - Divieto di pubblicazione di atti e di immagini
Art. 115 - Violazione del divieto di pubblicazione
Art. 115 bis - Garanzia della presunzione di innocenza
Art. 116 - Copie, estratti e certificati
Art. 117 - Richiesta di copie di atti e di informazioni da parte del pubblico ministero
Art. 118 - Richiesta di copie di atti e di informazioni da parte del Ministro dell'interno
Art. 118 bis - Richiesta di copie di atti e di informazioni da parte del Presidente del Consiglio dei ministri
Art. 119 - Partecipazione del sordo, muto o sordomuto ad atti del procedimento
Art. 120 - Testimoni ad atti del procedimento
Art. 121 - Memorie e richieste delle parti
Art. 122 - Procura speciale per determinati atti
Art. 123 - Dichiarazioni e richieste di persone detenute o internate
Art. 124 - Obbligo di osservanza delle norme processuali
Titolo II - Atti e provvedimenti del giudice 1
Art. 125 - Forme dei provvedimenti del giudice
Art. 126 - Assistenza al giudice
Art. 127 - Procedimento in camera di consiglio
Art. 128 - Deposito dei provvedimenti del giudice
Art. 129 - Obbligo della immediata declaratoria di determinate cause di non punibilità
Art. 129 bis - Accesso ai programmi di giustizia riparativa
Art. 130 - Correzione di errori materiali
Art. 131 - Poteri coercitivi del giudice
Art. 132 - Accompagnamento coattivo dell'imputato
Art. 133 - Accompagnamento coattivo di altre persone
Titolo II bis - Partecipazione a distanza 1
Art. 133 bis - Disposizione generale
Art. 133 ter - Modalità e garanzie della partecipazione a distanza
Titolo III - Documentazione degli atti 1
Art. 134 - Modalità di documentazione
Art. 135 - Redazione del verbale
Art. 136 - Contenuto del verbale
Art. 137 - Sottoscrizione del verbale
Art. 138 - Trascrizione del verbale redatto con il mezzo della stenotipia
Art. 139 - Riproduzione fonografica o audiovisiva
Art. 140 - Modalità di documentazione in casi particolari
Art. 141 - Dichiarazioni orali delle parti
Art. 141 bis - Modalità di documentazione dell'interrogatorio di persona in stato di detenzione
Art. 142 - Nullità dei verbali
Titolo IV - Traduzione degli atti 1
Art. 143 - Diritto all'interprete e alla traduzione di atti fondamentali
Art. 143 bis - Altri casi di nomina dell'interprete
Art. 144 - Incapacità e incompatibilità dell'interprete
Art. 145 - Ricusazione e astensione dell'interprete
Art. 146 - Conferimento dell'incarico
Art. 147 - Termine per le traduzioni scritte. Sostituzione dell'interprete
Titolo V - Notificazioni 1
Art. 148 - Organi e forme delle notificazioni
Art. 149 - Notificazioni urgenti a mezzo del telefono e del telegrafo
Art. 150 - Forme particolari di notificazione disposte dal giudice
Art. 151 - Notificazioni richieste dal pubblico ministero
Art. 152 - Notificazioni richieste dalle parti private
Art. 153 - Notificazioni e comunicazioni al pubblico ministero
Art. 153 bis - Domicilio del querelante. Notificazioni al querelante
Art. 154 - Notificazioni alla persona offesa, alla parte civile, al responsabile civile e al civilmente obbligato per la pena pecuniaria
Art. 155 - Notificazioni per pubblici annunzi alle persone offese
Art. 156 - Notificazioni all'imputato detenuto
Art. 157 - Prima notificazione all'imputato non detenuto
Art. 157 bis - Notifiche all'imputato non detenuto successive alla prima
Art. 157 ter - Notifiche degli atti introduttivi del giudizio all'imputato non detenuto
Art. 158 - Prima notificazione all'imputato in servizio militare
Art. 159 - Notificazioni all'imputato in caso di irreperibilità
Art. 160 - Efficacia del decreto di irreperibilità
Art. 161 - Domicilio dichiarato, eletto o determinato per le notificazioni
Art. 162 - Comunicazione del domicilio dichiarato o del domicilio eletto
Art. 163 - Formalità per le notificazioni nel domicilio dichiarato o eletto
Art. 164 - Efficacia della dichiarazione e dell’elezione di domicilio
Art. 165 - Notificazioni all'imputato latitante o evaso
Art. 166 - Notificazioni all'imputato interdetto o infermo di mente
Art. 167 - Notificazioni ad altri soggetti
Art. 168 - Relazione di notificazione
Art. 169 - Notificazioni all'imputato all'estero
Art. 170 - Notificazioni col mezzo della posta
Art. 171 - Nullità delle notificazioni
Titolo VI - Termini
Art. 172 - Regole generali
Art. 173 - Termini a pena di decadenza. Abbreviazione
Art. 174 - Prolungamento dei termini di comparizione
Art. 175 - Restituzione nel termine
Art. 175 bis - Malfunzionamento dei sistemi informatici
Art. 176 - Effetti della restituzione nel termine
Titolo VII - Nullità 1
Art. 177 - Tassatività
Art. 178 - Nullità di ordine generale
Art. 179 - Nullità assolute
Art. 180 - Regime delle altre nullità di ordine generale
Art. 181 - Nullità relative
Art. 182 - Deducibilità delle nullità
Art. 183 - Sanatorie generali delle nullità
Art. 184 - Sanatoria delle nullità delle citazioni, degli avvisi e delle notificazioni
Art. 185 - Effetti della dichiarazione di nullità
Art. 186 - Inosservanza di norme tributarie
Libro III - Prove
Art. 187 - Oggetto della prova
Art. 188 - Libertà morale della persona nell'assunzione della prova
Art. 189 - Prove non disciplinate dalla legge
Art. 190 - Diritto alla prova
Art. 190 bis - Requisiti della prova in casi particolari
Art. 191 - Prove illegittimamente acquisite
Art. 192 - Valutazione della prova
Art. 193 - Limiti di prova stabiliti dalle leggi civili
Titolo II - Mezzi di prova
Capo I - Testimonianza
Art. 194 - Oggetto e limiti della testimonianza
Art. 195 - Testimonianza indiretta
Art. 196 - Capacità di testimoniare
Art. 197 - Incompatibilità con l'ufficio di testimone
Art. 197 bis - Persone imputate o giudicate in un procedimento connesso o per reato collegato che assumono l'ufficio di testimone
Art. 198 - Obblighi del testimone
Art. 199 - Facoltà di astensione dei prossimi congiunti
Art. 200 - Segreto professionale