Archivia - Scarica - Stampa
Assistenza
Art. 201 - Segreto di ufficio
Art. 202 - Segreto di Stato
Art. 203 - Informatori della polizia giudiziaria e dei servizi di sicurezza
Art. 204 - Esclusione del segreto
Art. 205 - Assunzione della testimonianza del Presidente della Repubblica e di grandi ufficiali dello Stato
Art. 206 - Assunzione della testimonianza di agenti diplomatici
Art. 206 bis - Assunzione della testimonianza di cardinali
Art. 207 - Testimoni sospettati di falsità o reticenza. Testimoni renitenti
Capo II - Esame delle parti
Art. 208 - Richiesta dell'esame
Art. 209 - Regole per l'esame
Art. 210 - Esame di persona imputata in un procedimento connesso
Capo III - Confronti
Art. 211 - Presupposti del confronto
Art. 212 - Modalità del confronto
Capo IV - Ricognizioni
Art. 213 - Ricognizione di persone. Atti preliminari
Art. 214 - Svolgimento della ricognizione
Art. 215 - Ricognizione di cose
Art. 216 - Altre ricognizioni
Art. 217 - Pluralità di ricognizioni
Capo V - Esperimenti giudiziali
Art. 218 - Presupposti dell'esperimento giudiziale
Art. 219 - Modalità dell'esperimento giudiziale
Capo VI - Perizia
Art. 220 - Oggetto della perizia
Art. 221 - Nomina del perito
Art. 222 - Incapacità e incompatibilità del perito
Art. 223 - Astensione e ricusazione del perito
Art. 224 - Provvedimenti del giudice
Art. 224 bis - Provvedimenti del giudice per le perizie che richiedono il compimento di atti idonei ad incidere sulla libertà personale
Art. 225 - Nomina del consulente tecnico
Art. 226 - Conferimento dell'incarico
Art. 227 - Relazione peritale
Art. 228 - Attività del perito
Art. 229 - Comunicazioni relative alle operazioni peritali
Art. 230 - Attività dei consulenti tecnici
Art. 231 - Sostituzione del perito
Art. 232 - Liquidazione del compenso al perito
Art. 233 - Consulenza tecnica fuori dei casi di perizia
Capo VII - Documenti
Art. 234 - Prova documentale
Art. 234 bis - Acquisizione di documenti e dati informatici
Art. 235 - Documenti costituenti corpo del reato
Art. 236 - Documenti relativi al giudizio sulla personalità
Art. 237 - Acquisizione di documenti provenienti dall'imputato
Art. 238 - Verbali di prove di altri procedimenti
Art. 238 bis - Sentenze irrevocabili
Art. 239 - Accertamento della provenienza dei documenti
Art. 240 - Documenti anonimi ed atti relativi ad intercettazioni illegali
Art. 241 - Documenti falsi
Art. 242 - Traduzione di documenti. Trascrizione di registrazioni
Art. 243 - Rilascio di copie
Titolo III - Mezzi di ricerca della prova
Capo I - Ispezioni
Art. 244 - Casi e forme delle ispezioni
Art. 245 - Ispezione personale
Art. 246 - Ispezione di luoghi o di cose
Capo II - Perquisizioni
Art. 247 - Casi e forme delle perquisizioni
Art. 248 - Richiesta di consegna
Art. 249 - Perquisizioni personali
Art. 250 - Perquisizioni locali
Art. 251 - Perquisizioni nel domicilio. Limiti temporali
Art. 252 - Sequestro conseguente a perquisizione
Art. 252 bis - Opposizione al decreto di perquisizione emesso dal pubblico ministero
Capo III - Sequestri
Art. 253 - Oggetto e formalità del sequestro
Art. 254 - Sequestro di corrispondenza
Art. 254 bis - Sequestro di dati informatici presso fornitori di servizi informatici, telematici e di telecomunicazioni
Art. 255 - Sequestro presso banche
Art. 256 - Dovere di esibizione e segreti
Art. 256 bis - Acquisizione di documenti, atti o altre cose da parte dell'autorità giudiziaria presso le sedi dei servizi di informazione per la sicurezza
Art. 256 ter - Acquisizione di atti, documenti o altre cose per i quali viene eccepito il segreto di Stato
Art. 257 - Riesame del decreto di sequestro
Art. 258 - Copie dei documenti sequestrati
Art. 259 - Custodia delle cose sequestrate
Art. 260 - Apposizione dei sigilli alle cose sequestrate. Cose deperibili. Distruzione di cose sequestrate
Art. 261 - Rimozione e riapposizione dei sigilli
Art. 262 - Durata del sequestro e restituzione delle cose sequestrate
Art. 263 - Procedimento per la restituzione delle cose sequestrate
Art. 264 - Provvedimenti in caso di mancata restituzione
Art. 265 - Spese relative al sequestro penale
Capo IV - Intercettazioni di conversazioni o comunicazioni 1
Art. 266 - Limiti di ammissibilità
Art. 266 bis - Intercettazioni di comunicazioni informatiche o telematiche
Art. 267 - Presupposti e forme del provvedimento
Art. 268 - Esecuzione delle operazioni
Art. 268 bis - Deposito di verbali e registrazioni
Art. 268 ter - Acquisizione al fascicolo delle indagini
Art. 268 quater - Termini e modalità della decisione del giudice
Art. 269 - Conservazione della documentazione
Art. 270 - Utilizzazione in altri procedimenti
Art. 270 bis - Comunicazioni di servizio di appartenenti al Dipartimento delle informazioni per la sicurezza e ai servizi di informazione per la sicurezza
Art. 271 - Divieti di utilizzazione
Libro IV - Misure cautelari
Titolo I - Misure cautelari personali 123
Capo I - Disposizioni generali
Art. 272 - Limitazioni alle libertà della persona
Art. 273 - Condizioni generali di applicabilità delle misure
Art. 274 - Esigenze cautelari
Art. 275 - Criteri di scelta delle misure
Art. 275 bis - Particolari modalità di controllo
Art. 276 - Provvedimenti in caso di trasgressione alle prescrizioni imposte
Art. 277 - Salvaguardia dei diritti della persona sottoposta a misure cautelari
Art. 278 - Determinazione della pena agli effetti dell'applicazione delle misure
Art. 279 - Giudice competente
Capo II - Misure coercitive
Art. 280 - Condizioni di applicabilità delle misure coercitive
Art. 281 - Divieto di espatrio
Art. 282 - Obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria
Art. 282 bis - Allontanamento dalla casa familiare
Art. 282 ter - Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
Art. 282 quater - Obblighi di comunicazione
Art. 283 - Divieto e obbligo di dimora
Art. 284 - Arresti domiciliari
Art. 285 - Custodia cautelare in carcere
Art. 285 bis - Custodia cautelare in istituto a custodia attenuata per detenute madri
Art. 286 - Custodia cautelare in luogo di cura
Art. 286 bis - Divieto di custodia cautelare
Capo III - Misure interdittive
Art. 287 - Condizioni di applicabilità delle misure interdittive
Art. 288 - Sospensione dall'esercizio della responsabilità genitoriale
Art. 289 - Sospensione dall'esercizio di un pubblico ufficio o servizio
Art. 289 bis - Divieto temporaneo di contrattare con la pubblica amministrazione
Art. 290 - Divieto temporaneo di esercitare determinate attività professionali o imprenditoriali
Capo IV - Forma ed esecuzione dei provvedimenti
Art. 291 - Procedimento applicativo
Art. 292 - Ordinanza del giudice
Art. 293 - Adempimenti esecutivi
Art. 294 - Interrogatorio della persona sottoposta a misura cautelare personale
Art. 295 - Verbale di vane ricerche
Art. 296 - Latitanza
Art. 297 - Computo dei termini di durata delle misure
Art. 298 - Sospensione dell'esecuzione delle misure
Capo V - Estinzione delle misure
Art. 299 - Revoca e sostituzione delle misure
Art. 300 - Estinzione o sostituzione delle misure per effetto della pronuncia di determinate sentenze