Archivia - Scarica - Stampa
Assistenza
Art. 101 - Principio del contraddittorio
Art. 102 - Litisconsorzio necessario
Art. 103 - Litisconsorzio facoltativo
Art. 104 - Pluralità di domande contro la stessa parte
Art. 105 - Intervento volontario
Art. 106 - Intervento su istanza di parte
Art. 107 - Intervento per ordine del giudice
Art. 108 - Estromissione del garantito
Art. 109 - Estromissione dell'obbligato
Art. 110 - Successione nel processo
Art. 111 - Successione a titolo particolare nel diritto controverso
Titolo V - Dei poteri del giudice
Art. 112 - Corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato
Art. 113 - Pronuncia secondo diritto
Art. 114 - Pronuncia secondo equità a richiesta di parte
Art. 115 - Disponibilità delle prove
Art. 116 - Valutazione delle prove
Art. 117 - Interrogatorio non formale delle parti
Art. 118 - Ordine d'ispezione di persone e di cose
Art. 119 - Imposizione di cauzione
Art. 120 - Pubblicità della sentenza
Titolo VI - Degli atti processuali
Capo I - Delle forme degli atti e dei provvedimenti
Sezione I - Degli atti in generale
Art. 121 - Libertà di forme. Chiarezza e sinteticità degli atti
Art. 122 - Uso della lingua italiana. Nomina dell'interprete
Art. 123 - Nomina del traduttore
Art. 124 - Interrogazione del sordo e del muto
Art. 125 - Contenuto e sottoscrizione degli atti di parte
Art. 126 - Contenuto del processo verbale
Sezione II - Delle udienze
Art. 127 - Direzione dell'udienza
Art. 127 bis - Udienza mediante collegamenti audiovisivi
Art. 127 ter - Deposito di note scritte in sostituzione dell’udienza
Art. 128 - Udienza pubblica
Art. 129 - Doveri di chi interviene o assiste all'udienza
Art. 130 - Redazione del processo verbale
Sezione III - Dei provvedimenti
Art. 131 - Forma dei provvedimenti in generale
Art. 132 - Contenuto della sentenza
Art. 133 - Pubblicazione e comunicazione della sentenza
Art. 134 - Forma, contenuto e comunicazione dell'ordinanza
Art. 135 - Forma e contenuto del decreto
Sezione IV - Delle comunicazioni e delle notificazioni
Art. 136 - Comunicazioni
Art. 137 - Notificazioni
Art. 138 - Notificazione in mani proprie
Art. 139 - Notificazione nella residenza, nella dimora o nel domicilio
Art. 140 - Irreperibilità o rifiuto di ricevere la copia
Art. 141 - Notificazione presso il domiciliatario
Art. 142 - Notificazione a persona non residente, né dimorante, né domiciliata nella Repubblica
Art. 143 - Notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti
Art. 144 - Notificazione alle amministrazioni dello Stato
Art. 145 - Notificazione alle persone giuridiche
Art. 146 - Notificazione a militari in attività di servizio
Art. 147 - Tempo delle notificazioni
Art. 148 - Relazione di notificazione
Art. 149 - Notificazione a mezzo del servizio postale
Art. 149 bis - Notificazione a mezzo posta elettronica certificata eseguita dall’ufficiale giudiziario
Art. 150 - Notificazione per pubblici proclami
Art. 151 - Forme di notificazione ordinate dal giudice
Capo II - Dei termini 1
Art. 152 - Termini legali e termini giudiziari
Art. 153 - Improrogabilità dei termini perentori
Art. 154 - Prorogabilità del termine ordinatorio
Art. 155 - Computo dei termini
Capo III - Della nullità degli atti
Art. 156 - Rilevanza della nullità
Art. 157 - Rilevabilità e sanatoria della nullità
Art. 158 - Nullità derivante dalla costituzione del giudice
Art. 159 - Estensione della nullità
Art. 160 - Nullità della notificazione
Art. 161 - Nullità della sentenza
Art. 162 - Pronuncia sulla nullità
Libro II - Del processo di cognizione
Titolo I - Del procedimento davanti al tribunale
Capo I - Dell'introduzione della causa
Sezione I - Della citazione e della costituzione delle parti
Art. 163 - Contenuto della citazione
Art. 163 bis - Termine per comparire
Art. 164 - Nullità della citazione
Art. 165 - Costituzione dell'attore
Art. 166 - Costituzione del convenuto
Art. 167 - Comparsa di risposta
Art. 168 - Iscrizione della causa a ruolo e formazione del fascicolo d'ufficio
Art. 168 bis - Designazione del giudice istruttore
Art. 169 - Ritiro dei fascicoli di parte
Art. 170 - Notificazioni e comunicazioni nel corso del procedimento
Art. 171 - Ritardata costituzione delle parti
Art. 171 bis - Verifiche preliminari
Art. 171 ter - Memorie integrative
Sezione II - Della designazione del giudice istruttore
Art. 172 - Istanza per la designazione del giudice istruttore
Art. 173 - Designazione del giudice istruttore
Art. 174 - Immutabilità del giudice istruttore
Capo II - Dell'istruzione della causa
Sezione I - Dei poteri del giudice istruttore in generale
Art. 175 - Direzione del procedimento
Art. 176 - Forma dei provvedimenti
Art. 177 - Effetti e revoca delle ordinanze
Art. 178 - Controllo del collegio sulle ordinanze
Art. 179 - Ordinanze di condanna a pene pecuniarie
Sezione II - Della trattazione della causa
Art. 180 - Forma di trattazione
Art. 181 - Mancata comparizione delle parti
Art. 182 - Difetto di rappresentanza o di autorizzazione
Art. 183 - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa
Art. 183 bis - Passaggio dal rito ordinario al rito semplificato di cognizione
Art. 183 ter - Ordinanza di accoglimento della domanda
Art. 183 quater - Ordinanza di rigetto della domanda
Art. 184 - Udienza di assunzione dei mezzi di prova
Art. 184 bis - Rimessione in termini
Art. 185 - Tentativo di conciliazione
Art. 185 bis - Proposta di conciliazione del giudice
Art. 186 - Pronuncia dei provvedimenti
Art. 186 bis - Ordinanza per il pagamento di somme non contestate
Art. 186 ter - Istanza di ingiunzione
Art. 186 quater - Ordinanza successiva alla chiusura dell'istruzione
Art. 187 - Provvedimenti del giudice istruttore
Art. 188 - Attività istruttoria del giudice
Art. 189 - Rimessione al collegio
Art. 190 - Comparse conclusionali e memorie
Art. 190 bis - Decisione del giudice istruttore in funzione di giudice unico
Sezione III - Dell'istruzione probatoria
1 - Della nomina e delle indagini del consulente tecnico
Art. 191 - Nomina del consulente tecnico
Art. 192 - Astensione e ricusazione del consulente
Art. 193 - Giuramento del consulente
Art. 194 - Attività del consulente
Art. 195 - Processo verbale e relazione
Art. 196 - Rinnovazione delle indagini e sostituzione del consulente
Art. 197 - Assistenza all'udienza e audizione in camera di consiglio
Art. 198 - Esame contabile
Art. 199 - Processo verbale di conciliazione
Art. 200 - Mancata conciliazione